Prendersi cura delle propria salute è un gesto di grande responsabilità
per se stessi e per la comunità.
Da lunedì 12 ottobre (per terminare a fine anno) prende il via la campagna di vaccinazione anti-influenzale attuata dall’Ausl con la collaborazione dei Medici di medicina generale e dei Pediatri di libera scelta, con alcune novità organizzative.
Al fine di garantire il rispetto delle misure dettate dalla necessità di prevenire la diffusione del coronavirus e il divieto di assembramento, in particolare in locali chiusi, la somministrazione del vaccino antinfluenzale sarà organizzata secondo appuntamenti e non in libero accesso.
Anche i DONATORI DI SANGUE rientrano tra le categorie interessate a questa modalità di prenotazione!
- Tutti i DONATORI interessati devono compilare questo modulo di richiesta on line. La richiesta verrà presa in carico da operatori dell’Ausl, che contatteranno telefonicamente il cittadino per fissare l’appuntamento. La vaccinazione è assicurata negli ambulatori di Igiene e Sanità Pubblica nei 4 distretti.
CHE COSA SONO GLI ANTICORPI E COME SI SVILUPPANO?
Gli anticorpi sono sostanze proteiche che vengono sviluppate attraverso i globuli bianchi e servono per difendere l’organismo da malattie batteriche o virali. Alcuni possono essere sviluppati attraverso la vaccinazione, altri per contatto diretto con le malattie altri ancora autonomamente dal nostro organismo come ad esempio nel caso dei bambini che, dopo i primi 3 o 4 mesi di vita, sviluppano la propria immunità.
Scrivi un commento