Studio Epidemiologico Regionale per valutare la sieroprevalenza dell’infezione da SARS-COV-2 nella popolazione di donatori di sangue e d emocomponenti in Emilia Romagna.
Perchè Farlo?
Per aiutare la ricerca nella lotta al COVID-19 attraverso una maggiore conoscenza della risposta immunitaria al virus nella popolazione. La partecipazione dei donatori allo studio è su base VOLONTARIA.
A chi è rivolto?
A tutte le donatrici e i donatori, sia di sangue che di plasma, in occasione della donazione di sangue/emocomponenti da Aferesi e/o degli esami di controllo e soltanto dopo aver firmato il consenso per la partecipazione allo studio. Potrà essere effettuato UN SOLO test per donatore e sono esclusi dallo studio i donatori che abbiano sviluppato l’infezione DOCUMENTATA da SARS-COV-2 nei mesi precedenti e ne siano guariti.
Cosa si va a ricercare?
La presenza di anticorpi IgG anti SARS-COV-2.
Cosa succede dopo il test?
- Se il test risulta NEGATIVO il donatore conclude la sua partecipazione allo studio. Potrà ricevere copia del referto soltanto recandosi, previa debita richiesta, presso il proprio punto di raccolta AVIS.
- Se il test risulta POSITIVO, il donatore verrà contattato da un medico del Servizio Trasfusionale per concordare l’esecuzione del tampone oro faringeo. Il donatore è OBBLIGATO ad eseguire il tampone e dovrà quindi essere reperibile telefonicamente. Il donatore dovrà rimanere al proprio domicilio o residenza in isolamento fiduciario fino alla comunicazione del risultato del tampone, che sarà visibile sul Fascicolo Sanitario. Durante tale periodo il donatore NON potrà essere considerato in malattia e dovrà quindi usufruire di eventuali giorni di ferie.
Cosa succede dopo il tampone?
- In caso di NEGATIVITA’ del tampone oro faringeo decade l’obbligo di isolamento fiduciario.
- In caso di POSITIVITA’ al tampone oro faringeo il donatore verrà contattato da operatori della Sanità Pubblica che gli forniranno tutte le indicazioni per la conclusione del percorso diagnostico.
N.B. – Si ricorda che AVIS è unicamente un partner esecutivo di tale ricerca e l’iter indicato è stato fornito e validato dal Servizio Sanitario Regionale. Per qualsiasi informazione aggiuntiva cliccare il tasto qui sotto.
Scrivi un commento