CANALE YOUTUBE – AVIS Provinciale Parma
PAGINA FACEBOOK – AVIS Provinciale Parma
Una sfida da raccogliere per AVIS Provinciale Parma è senz’altro quella dell’andamento demografico e del ricambio generazionale al suo interno, sia in termini di classe dirigente che di donatori. L’ingresso di giovani porta nuova linfa all’Associazione garantendo autosufficienza di raccolta del sangue e continuità operativa. Obiettivi importanti che necessitano di scelte e modalità al passo con i tempi. Da qui la decisione di aprire i canali FACEBOOK e YOUTUBE, a cura del Provinciale.
La Pagina Facebook Avis provinciale Parma e il canale youtube dedicato favoriranno la diffusione dei messaggi mantenendo vivo il dialogo con donatori e volontari, in modo particolare i più giovani, andando a sensibilizzare quella fascia d’età, bacino per il ricambio generazionale. Le potenzialità di questi nuovi mezzi appaiono sempre più evidenti sia per l’aspetto divulgativo e informativo che per quello di condivisione di messaggi e informazioni. L’impegno per un’Associazione di volontariato è comunque notevole e AVIS Provinciale Parma ha voluto con questo segnare il suo passo decisivo di cambiamento migrando verso il mondo digitale e soprattutto giovanile.
“Abbiamo deciso di investire sui canali social che si affiancano al già esistente sito internet – dichiara la Responsabile Comunicazione Avis Provinciale, Eleonora Fontana – oltre che per informare in tempo reale gli utenti su tutte le nostre attività, principalmente perché riteniamo che il web possa essere un modo efficace per riaffermare l’importanza della donazione con i suoi numerosi canali e per diffondere la cultura del dono, in particolar modo tra i giovani”
Andando nella stessa direzione, AVIS Provinciale Parma ha voluto coinvolgere le AVIS comunali del territorio in una serata formativa a tema “Metodi e strumenti per l’utilizzo dei canali social”. L’obiettivo del corso è stato fornire ai volontari indicazioni e metodologie per utilizzare in modo efficace questi strumenti di comunicazione. L’approccio pratico ed operativo applicato dai docenti dell’agenzia di comunicazione Studio & Tono ha trasferito, tramite esperienze quotidiane, casi pratici ed esempi reali, quanto l’utilizzo dei social media per comunicare contribuisca ad ampliare notevolmente la fetta di pubblico raggiunta dal messaggio, attività che diventa essa stessa un contributo sociale, in quanto aiuta a fare prevenzione e cultura del dono.
Il problema di base per i canali social dei piccoli enti no profit è quello della loro gestione. Non basta pubblicare qualcosa su Facebook per fare la differenza. Quello che cambia la percezione è possedere una strategia di comunicazione ed un piano per raggiungere fette di pubblico sempre più ampie, con il fine di creare una community non solo online, ma anche e soprattutto offline.
E poi l’occasione di un corso di formazione diventa nel contempo importante momento aggregativo, slegandolo anche un po’ dal momento della raccolta, qualcosa che avvicina i volontari di tutto il territorio provinciale, persone che condividono l’esperienza del dono facendolo con modalità di relazione, stando insieme. Questo l’altro grande obiettivo che AVIS Provinciale di Parma si pone, la creazione di una comunità del dono che trova piacere nello stare insieme.
Scrivi un commento