Vettore: principalmente femmina di zanzara del genere Aedes Aegypti, ma anche Aedes Albopictus (zanzara tigre) in Asia, Stati Uniti ed Europa.1

Modalità di contagio: puntura di zanzara femmina infetta, soprattutto nelle ore diurne (l’Aedes Aegypti principalmente al mattino presto o al tramonto); trasfusione di emocomponenti, trapianto di midollo osseo e di organi; via materno-fetale, allattamento.6,11

In Spagna è stata segnalata per la prima volta nel 2019 la trasmissione del virus per via sessuale (in linea con quanto osservato anche per altri Flavivirus)17

Periodo di incubazione: 3-14 giorni (solitamente 4-7 giorni13).

Sintomi: frequenti sono la febbre lieve-moderata, vomito, nausea, rash maculo-papulare morbilliforme (tipicamente compare dopo un periodo di defervescenza di 24 ore) che si espande in maniera centripeta dal dorso, alle braccia, alle gambe e al volto, risparmiando il palmo delle mani e dei piedi, ma anche febbre alta, cefalea frontale, intensi dolori agli occhi, articolari e muscolari. Leucopenia e piastrinopenia marcata, con incremento dell’ematocrito (emoconcentrazione) si possono presentare nella forma emorragica (DHF), con emorragie diffuse, splenomegalia, linfoadenomegalia, iniezione congiuntivale.

Prognosi: la malattia è solitamente benigna e autolimitante, dura in media dai 2 ai 7 giorni11,  molti casi sono subclinici e asintomatici (circa il 75%). La prognosi è in genere buona con remissione dei sintomi dopo circa 4 settimane.

Test validati: attualmente non disponibili per uso trasfusionale.

Provvedimenti per il donatore: sospensione temporanea di 28 giorni dal rientro.

In caso di infezione documentata oppure comparsa di sintomatologia compatibile con infezione: sospensione temporanea di 120 giorni dalla risoluzione dei sintomi.

 

 

Circolare CNS del 18 agosto 2023

Misure di prevenzione della trasmissione dell’infezione da virus Dengue mediante la trasfusione di emocomponenti labili, comune di Castiglione d’Adda (provincia di Lodi).

Circolare CNS del 21 agosto 2023

Misure di prevenzione della trasmissione dell’infezione da virus Dengue mediante la trasfusione di emocomponenti labili, Regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra (Francia).

Circolare CNS del 21 agosto 2023

Misure di prevenzione della trasmissione dell’infezione da virus Dengue mediante la trasfusione di emocomponenti labili, Roma, Municipi XIV e IX